Project Description
La parodontologia è la branca della odontoiatria che si occupa delle patologie che interessano gengive e ossa, ovvero l’insieme dei tessuti di sostegno un dente.
L’insieme delle malattie parodontali possono essere riferite alle affezioni delle gengive (gengiviti) e del parodonto (parodontiti). Tali patologie hanno un’eziologia multifattoriale essenzialmente batterica con l’interazione di tre cofattori:
– suscettibilità dell’ospite
– fattori ambientali
– fattori comportamentali
La malattia parodontale é la causa principale della perdita dei denti nell’adulto e colpisce in Italia circa il 60% della popolazione, nel 10% dei casi in forma avanzata.
Particolarmente colpite sono la fascia di età compresa tra i 35 ed i 44 anni.
Nel nostro studio è possibile curare e previene le possibili cause attraverso il controllo e la rimozione della placca batterica:
– sopragengivale: in questo caso si parla di detartrasi, ovvero una metodica di igiene di tipo meccanico con strumenti manuali (scaler o curette) o strumenti meccanici (strumenti sonici o ultrasonici).
– sottogengivale: attraverso la levigatura radicolare per rimuovere il tartaro sottogengivale presente sulla superficie delle radici dei denti.
Il nostro obiettivo è arrestare la progressione della malattia ed evitare o ridurre l’insorgenza di eventuali recidive.
La diagnosi tempestiva e una corretta igiene orale sono uno strumento fondamentale per prevenire e controllare gli stadi delle possibili patologie.
FAQ
Il sanguinamento delle gengive viene percepito solitamente durante lo spazzolamento oppure può apparire come spontaneo durante la notte. Costituisce uno dei primi sintomi di una malattia progressiva: la parodontite. Tale condizione è nella maggior parte dei casi associata ad una scarsa igiene orale. E’ pertanto estremamente importante consultare uno specialista in parodontologia per eseguire una diagnosi precoce e mettere in atto le terapie idonee ad evitare il formarsi di gravi danni ai tessuti di sostegno del dente
La mobilità dei denti può essere associata ad un trauma oppure, molto più frequentemente, ad uno stato infiammatorio avanzato dei tessuti di supporto del dente, la cosiddetta parodontite. Questa patologia, quando non correttamente diagnosticata e trattata determina una distruzione progressiva dei fasci che mantengono i denti negli alveoli generando mobilità dei denti stessi fino alla loro perdita spontanea nei casi terminali.
I denti possono apparire allungati quando le radici risultano scoperte in seguito alla retrazione delle gengive. Questa situazione può essere asintomatica oppure associata a problemi di sensibilità dentale o a disagi estetici.
La levigatura radicolare è una procedura di pulizia profonda che ha come obiettivo la rimozione del tartaro sottogengivale attraverso l’utilizzo di strumenti manuali (Curettes) e meccanici. Viene sempre preceduta da una precisa diagnosi radiologica e clinica, viene eseguita da odontoiatri specialisti in parodontologia o da igienisti dentali e può richiedere una anestesia locale.
CONSIGLI
In caso di sanguinamento gengivale verificare, meglio se con il supporto di uno specialista in igiene dentale la corretta esecuzione delle manovre di igiene orale che prevedono principalmente l’utilizzo di uno spazzolino adeguato, del corretto dentifricio e del filo interdentale. E’ indispensabile consultare uno specialista in parodontologia per approfondire la diagnosi.
In assenza di trauma la mobilità è quasi certamente da attribuirsi ad una parodontite trascurata. E’ indispensabile consultare urgentemente uno specialista in parodontologia che potrà eseguire una corretta valutazione dello stadio di avanzamento della malattia e mettere in atto le adeguate terapie.
Verificare con uno specialista in parodontologia la possibilità di eseguire interventi di ricopertura delle porzioni del dente scoperto attraverso innesti mucogengivali.